ASSOBIBE, CONFAGRICOLTURA, CISL-FAI, CGIL-FLAI E UIL-UILA INSIEME CONTRO LA SUGAR TAX

27 Nov 2020 | Comunicati stampa

Insieme contro la Sugar Tax

Roma, 23 novembre 2020 – ASSOBIBE, Confagricoltura e le sigle sindacali (FAI, FLAI, UILA) hanno firmato un appello congiunto per chiedere al Governo, a nome delle imprese e dei lavoratori che rappresentano, l’eliminazione o il rinvio al 2022 della sugar tax, una tassa che aumenterà la pressione fiscale del 28%, metterà a rischio 80 mila posti di lavoro a fronte di un gettito fiscale di poco meno di 100 milioni di euro.

L’attuale slittamento di sei mesi, con entrata in vigore il 1° luglio 2021, previsto nel ddl Bilancio non servirà a proteggere imprese e lavoro. Anzi avrà l’effetto di indebolire il Made in Italy, di togliere liquidità alle imprese e di generare un effetto recessivo.

Le aziende dovranno versare il 15% del proprio fatturato in tasse, percentuale che potrebbe invece essere destinata al loro rilancio e agli investimenti sul territorio.” – afferma Giangiacomo Pierini, presidente ASSOBIBE – “A ciò si aggiunge che, secondo le stime, le vendite di bevande analcoliche nel canale Ho.re.ca perderanno nel 2021 un ulteriore -25%, che si aggiunge al -40% del 2020”.

Lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Economia e delle Finanze:

[3d-flip-book mode="fullscreen" pdf="https://www.assobibe.it/wp-content/uploads/LETTERA_ASSOBIBE-CONFGRICOLTURA-FAI-FLAI-e-UILA-su-sugar-tax-23.11.20201.pdf"][/3d-flip-book]

Ultimi articoli
RINVIO SUGAR E PLASTIC TAX: CONFERMA L’ASCOLTO DA PARTE DEL GOVERNO

RINVIO SUGAR E PLASTIC TAX: CONFERMA L’ASCOLTO DA PARTE DEL GOVERNO

Bene il rinvio della Sugar tax e Plastic tax a gennaio 2027. Questo ulteriore tempo guadagnato permettere un dialogo che speriamo porti alla definitiva cancellazione di imposte che ormai ogni governo ha posticipato e, per la Sugar tax in particolare, riconoscendone l’inefficacia dal punto di vista della salute oltre all’inutilità sotto l’aspetto economico