I nostri impegni
Ambiente
Innovazione è sempre più sinonimo di crescita sostenibile. Le aziende associate ad ASSOBIBE sono costantemente impegnate nello sviluppo di azioni per la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività e nella creazione di valore sul piano sociale ed economico.
Risorse. L’efficientamento dei processi produttivi passa anzitutto attraverso l’adozione di processi industriali che assicurino il rispetto e la salvaguardia delle risorse impiegate. Tra i risultati più significativi ottenuti settore spiccano la diminuzione nei consumi di acqua e la riduzione delle emissioni dirette di CO₂.
Imballaggi. La riduzione del peso degli imballaggi (in particolare della plastica) e l’impiego di materiali riciclabili e biodegradabili per il packaging sono due pilastri dell’approccio sostenibile delle aziende affiliate ad ASSOBIBE: attraverso il CONAI, il 38% del totale imballaggi delle bevande analcooliche viene recuperato e il 27% viene riciclato.
Le aziende hanno inoltre investito in innovazione:
- per un maggiore utilizzo di materiali green come il PET (che oggi ha superato la quota del 70%) e l’alluminio (più del 15% del totale);
- per la progettazione di un packaging snello e sempre più leggero (senza diminuirne la resistenza), in grado di abbattere le emissioni sia in fase di produzione sia di trasporto.
La riduzione del peso delle lattine ha comportato una riduzione fino al 40% del quantitativo di alluminio utilizzato.
Relativamente alle bottiglie, per quelle in PET la diminuzione del quantitativo di plastica vergine è stata pari al 20% di peso per ogni confezione, mentre per quelle in vetro la riduzione di vetro utilizzato è stata del 30%.
Nuovi materiali. In funzione di un incremento nella sostenibilità dei processi si è andata recentemente diffondendo come materia prima il PET derivato da materiale recuperato dalle raccolte differenziate, denominato R-PET.
Distribuzione. L’impegno per la sostenibilità della filiera delle bevande analcoliche coinvolge anche il settore della distribuzione, grazie al ricorso a sistemi di trasporto efficienti: dalle rotaie ai veicoli elettrici per i centri storici.
Azioni di sensibilizzazione. Numerosi associati di ASSOBIBE sono impegnati in azioni di sensibilizzazione e promuovono campagne contro la dispersione di plastiche nell’ambiente (in particolare nei mari e negli oceani) e a favore del riutilizzo e del riciclo dei materiali.