Un evento per fare chiarezza, insieme alle aziende del Settore e agli esperti di Ernst & Young, sul quadro normativo e le implicazioni fiscali e operative che questa tassa porterà.
Anche quest’anno ASSOBIBE ha collaborato alla realizzazione dell’Annuario Bevitalia, un report che analizza in maniera approfondita il settore delle bevande analcoliche, includendo consumi, prodotti, packaging, canali di vendita, il quadro competitivo e un confronto con i dati di mercato degli...
Il presidente Pierini: "L'innovazione dalle materie prime del territorio"
In occasione dell’Assemblea Generale, ASSOBIBE vuole sottolineare l’importanza dell’intera filiera e dei rapporti che la legano a doppio filo ai diversi attori che contribuiscono alla crescita e allo sviluppo del settore italiano delle bevande analcoliche. Una tavola rotonda con gli attori chiave...
Gli effetti della nuova imposta sul gusto dolce (c.d. Sugar Tax) I-danni-economico-sociali-della-Sugar-TaxDownload
In allegato il Programma dettagliato dell'evento:Programma-evento-ASSOBIBE-1.9.2021-1Download Sarà possibile seguire l'evento in diretta su canale YouYube https:\\www.youtube.com/watch?v=C9U9e1sA4Xc
https://youtu.be/9fnikFP6fSM
Evento-Assobibe-21.6.2021-Intervento-Min.-PatuanelliDownload
Download programma completo .PDFDownload Programma Giangiacomo Pierini – Presidente ASSOBIBE Intervento di Apertura Giancarlo Giorgietti* – Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli* – Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Saluti istituzionali Emanuele Di Faustino –...
Intervista del Presidente su Aska News >>
Comunicati stampa
Bene il rinvio della Sugar tax e Plastic tax a gennaio 2027. Questo ulteriore tempo guadagnato permettere un dialogo che speriamo porti alla definitiva cancellazione di imposte che ormai ogni governo ha posticipato e, per la Sugar tax in particolare, riconoscendone l’inefficacia dal punto di vista della salute oltre all’inutilità sotto l’aspetto economico
ASSOBIBE ha lanciato una nuova campagna social, firmata da Kirweb, per ribadire l’importanza della cancellazione della Sugar tax.
In un momento di incertezza e difficoltà, il Settore necessita di politiche di sostegno lungimiranti, non di tasse che non hanno alcun effetto sulla salute dei cittadini.
Il Settore delle bevande analcoliche esprime preoccupazione per il calo delle vendite registrato durante i mesi estivi; i prossimi mesi sono incerti anche a causa dell’imminente entrata in vigore della Sugar tax, prevista per il 1° gennaio 2026.