16 Giu 2021 | Ultime notizie

Programma

Giangiacomo Pierini – Presidente ASSOBIBE

Intervento di Apertura

Giancarlo Giorgietti* – Ministro dello Sviluppo Economico

Stefano Patuanelli* – Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Saluti istituzionali

Emanuele Di Faustino – Nomisma

“Il mercato delle bevande in Italia nell’era Covid: impatti, nuovi trend e prospettive”

Tavola rotonda:

  • Vincenzo Caso – Presidente Italgrob
  • Michele CasonPresidente ASSOBIRRA
  • Massimiliano GiansantiPresidente Confagricoltura
  • Micaela PalliniPresidente Federvini
  • Lino Enrico StoppaniPresidente FIPE
  • Enrico ZoppasPresidente MINERACQUA

Carlo Bonomi, Presidente CONFINDUSTRIA

Saluti Conclusivi

Modera:

Alessandro Marenzi, Vicedirettore SkyTg24

* Invitato in attesa di Conferma

Ultimi articoli
Appello di ASSOBIBE al Vinitaly:  «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi,  necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

Appello di ASSOBIBE al Vinitaly: «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi, necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

IL Settore delle bevande analcoliche rappresenta una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia. Ora le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente: nel 2024 è stato proprio l’export a sostenere il comparto con una crescita del +4,9% rispetto all’anno precedente.

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Per le bevande analcoliche italiane l’export è un canale fondamentale e in continua crescita: +117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio. Gli Stati Uniti sono il mercato principale di sbocco per le imprese del settore e per molte di queste rappresentano oltre la metà del business. I dazi annunciati dal Presidente Trump rappresentano un ulteriore fattore di incertezza.