ASSOBIBE su Manovra: importante la volontà del Governo di non introdurre nuove tasse a danno della filiera agroalimentare e dei consumatori: Sugar tax inutile e inefficace per salute

16 Ott 2024 | Comunicati stampa

Milano, 15 ottobre 2024 – “Riteniamo importanti le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dai rappresentanti del Governo, a partire dalla Presidente del Consiglio, sulla decisione di non introdurre nuove tasse nel 2025” – commenta Giangiacomo Pierini, Presidente ASSOBIBE, associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia. “Per questo, siamo fiduciosi che il testo della bozza della Manovra di Bilancio contenga già un ulteriore rinvio dell’imposta sulle bibite con e senza zucchero (c.d. Sugar tax) fissata a luglio 2025”.

Sempre rinviata anche dai precedenti Governi, nel tempo è stato chiaro che questa tassazione, a fronte di un gettito residuale, avrebbe provocato un grave danno alla Filiera agroalimentare, espressione del made in Italy, e alle imprese che garantiscono valore economico e sociale, senza raggiungere gli obiettivi di salute.

La misura è ritenuta inefficace, come testimonia un recente report della Commissione Europea[1], per ridurre sovrappeso e obesità, i cui tassi sono costantemente in crescita nei Paesi in cui è stata introdotta, al punto che alcuni di questi hanno iniziato ad eliminarla (Norvegia: 2000; Islanda: 2000; Danimarca: 2016; Australia: 2018; Israele: 2022).

Si ricorda, peraltro, che in Italia questi prodotti sono assoggettati ad una aliquota IVA del 22% rispetto ad una media UE del 16.5%; in Francia, ad esempio, è al 5.5%.

In Italia si assiste da anni ad un calo costante del mercato delle bibite zuccherate, con un impatto nutrizionale che è sceso ora allo 0.9% del totale delle calorie quotidiane. Dall’ultima rilevazione del CREA[2], l’86% degli italiani non beve bibite gassate zuccherate. Inoltre, nel nostro Paese i dati sul consumo pro-capite delle bevande analcoliche sono tra i più bassi d’Europa (54 litri/annui) [3].

Per questo ASSOBIBE ha sempre sostenuto l’assenza di presupposti per un intervento fiscale volto a penalizzare le imprese che producono e vendono chinotti, cole, cedrate, aperitivi analcolici, aranciate, spume, e tutti gli altri prodotti analcolici.

 

Ufficio stampa – Omnicom Public Relations Group
Chiara Gallarini: chiara.gallarini@omnicomprgroup.com – 346 0018395
Tommaso Filippi: tommaso.filippi@omnicomprgroup.com – 324 0021567
Federica Cosmo: federica.cosmo@omnicomprgroup.com – 3240009990

 

 

1Mapping of pricing policies and fiscal measures applied to food, non-alcoholic and alcoholic beverages – European Union, 2022
2 Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
3 Fonte: Global Data per Unesda

 

Ultimi articoli
RINVIO SUGAR E PLASTIC TAX: CONFERMA L’ASCOLTO DA PARTE DEL GOVERNO

RINVIO SUGAR E PLASTIC TAX: CONFERMA L’ASCOLTO DA PARTE DEL GOVERNO

Bene il rinvio della Sugar tax e Plastic tax a gennaio 2027. Questo ulteriore tempo guadagnato permettere un dialogo che speriamo porti alla definitiva cancellazione di imposte che ormai ogni governo ha posticipato e, per la Sugar tax in particolare, riconoscendone l’inefficacia dal punto di vista della salute oltre all’inutilità sotto l’aspetto economico