Basta tasse che frenano crescita e investimenti: è online la nuova campagna social di ASSOBIBE per chiedere la cancellazione della Sugar tax
La richiesta al Governo di cancellare l’imposta si leva da più parti: ASSOBIBE contribuisce all’appello lanciando una nuova campagna social che ribadisce la necessità di eliminarla.
Milano, 14 ottobre 2025 – ASSOBIBE – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – lancia una nuova e dirompente campagna social contro la Sugar tax. Un’iniziativa che vuole riaccendere i riflettori sugli effetti drammatici che tale misura avrà sulle imprese del settore, sulla Filiera e sui consumatori. Con questo appello ASSOBIBE ribadisce la necessità di cancellare una tassa che metterà in ginocchio un comparto storico e fortemente radicato sul territorio, espressione del Made in Italy nel mondo.
Con l’entrata in vigore prevista per il 1° gennaio 2026, questa imposta grava sulle imprese già provate da un clima di profonda incertezza. A complicare ulteriormente il quadro, il calo delle vendite registrato nei mesi estivi: proprio nel periodo in cui il mercato tradizionalmente raggiunge i suoi massimi, i volumi nei canali GDO e Cash & Carry hanno subito una brusca contrazione, culminata in un preoccupante -11,3% ad agosto.
Il settore delle bevande analcoliche attraversa una fase delicata che necessita di politiche di sostegno lungimiranti, capaci di tutelare e valorizzare le imprese rappresentanti dell’eccellenza del Made in Italy.
“Chiediamo al Governo di ascoltare le imprese e di cancellare definitivamente l’imposta” – afferma Giangiacomo Pierini, Presidente di ASSOBIBE – Per investire nel Paese serve liberarlo da lacci e lacciuoli come la Sugar tax, sempre rinviata e mai cancellata. Serve coraggio per superare scelte sbagliate assunte in passato, come questa imposta sulla dolcezza che mette in difficoltà chi produce in Italia e i consumatori. Lasciare questa spada di Damocle indebolisce la Filiera in un momento in cui è necessario guardare alla crescita.”
La campagna social
Affidata alla creatività di Kirweb, questa nuova campagna multisoggetto rompe gli schemi tradizionali con un approccio innovativo e distintivo. I primi post sono online a partire da venerdì 10 ottobre e nelle prossime settimane si alterneranno soggetti creativi particolarmente incisivi: non solo contenuti che si rivolgono alle Istituzioni, ma anche una serie di post informativi che puntano a fornire a tutti gli utenti dati utili che chiariscono i danni che comporterebbe l’entrata in vigore della Sugar tax:
- Appello alle Istituzioni: ASSOBIBE ringrazia il Governo per l’impegno dimostrato in passato e chiede la cancellazione della Sugar tax, in un momento di grande incertezza. L’introduzione determinerebbe l’aumento dei prezzi al consumatore finale, l’aumento di fiscalità e burocrazia; una contrazione di attività nella Filiera e conseguenti tagli occupazionali; l’umiliazione degli investimenti fatti per offrire anche ricette con meno zucchero.
- Molti danni, zero benefici: post informativi per sottolineare i numeri dell’impatto devastante della Sugar tax dal punto di vista economico e sociale, non solo per il settore ma per l’intera Filiera agroalimentare.
La campagna è online, sui canali Facebook, Instagram, X e Linkedin di ASSOBIBE; nei prossimi giorni proseguirà con ulteriori contenuti.
Ufficio stampa – Omnicom Public Relations Group
Tommaso Filippi: tommaso.filippi@omnicomprgroup.com – 324 0021567
Federica Cosmo: federica.cosmo@omnicomprgroup.com – 3240009990
Arianna Zuena: arianna.zuena@omnicomprgroup.com – 3491197822