I rincari frenano consumi e crescita, necessario sostenere imprese e famiglie per tamponare momento molto difficile

29 Mar 2022 | Comunicati stampa

Il Presidente di ASSOBIBE a margine dell’International Horeca Meeting di Italgrob: “Occorrono interventi a sostegno dei consumi fuori casa, riduzione del cuneo fiscale e cancellazione delle nuove tasse previste tra pochi mesi

Rimini, 28 marzo 2022. “Il 2022, che avrebbe dovuto segnare la ripresa per tutta la filiera, a monte e a valle, del consumo fuori casa, si prospetta ancora difficile e pieno di incertezze alla luce della difficile congiuntura attuale, cui si sommano i rincari delle materie prime e dell’energia. Per lasciarci alle spalle le difficoltà degli ultimi due anni, durante i quali non tutte le aziende hanno beneficiato dei ristori, occorre sostenere i consumi”. Con queste parole Giangiacomo Pierini, Presidente di ASSOBIBE, ha commentato quanto emerso dal Rapporto Censis sul “Valore economico e sociale della distribuzione Horeca nel post Covid-19”, che è stato presentato quest’oggi all’interno dell’11° edizione dell’International Horeca Meeting, organizzato da Italgrob al Rimini Expo Centre.

A margine dell’evento, analizzando i dati contenuti nel Rapporto Censis, il Presidente dell’Associazione che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia ha dichiarato: “Scontiamo ancora l’annus horribilis dei lockdown e delle restrizioni più severe, che si era chiuso con un -40% rispetto al 2019. Secondo le nostre rilevazioni[1], nel canale Horeca il comparto ha recuperato solo una parte nel 2021 rispetto al periodo pre-pandemico: per alcuni prodotti il 2021 ha segnato ancora un -24% rispetto al 2019”.

In particolare, nell’Horeca cole ed energy drink hanno sottoperformato (tra -23% e -25%), penalizzati da minori occasioni di pasti fuori casa e dal persistere delle chiusure del canale notturno. Meno drammatici, ma pur sempre negativi, i dati nel canale moderno dove le bevande gassate hanno messo a segno una performance piatta rispetto al 2019 e un -1% rispetto a 2020, con aranciate e gazzose che soffrono di più (da -5% a -11%).

“Se potevamo riporre le speranze di rialzare la testa quest’anno, il caro bollette e l’impennata del costo delle materie prime allontanano ulteriormente l’orizzonte di una ripresa – dichiara Pierini –. In questo contesto, rilanciare i consumi fuori casa è vitale per i nostri settori, anche attraverso la riduzione del cuneo fiscale e la cancellazione delle nuove tasse previste tra pochi mesi”.

Il Presidente ha poi sottolineato la necessità di un piano strutturato di interventi a sostegno delle aziende, che escono da due anni pandemici estremamente duri.

Confidiamo in un intervento deciso da parte del Governo, anche attraverso una riduzione temporanea dell’IVA sugli alimenti – ha concluso il Presidente di ASSOBIBE , che traghetti i consumi in questa fase fortemente inflattiva, sostenga la crescita economica e supporti le aziende al fine di poter superare al meglio le incertezze che stanno caratterizzando questo periodo”.

[1] dati RMS NielsenIQ per la categoria NARTD per il periodo di 12 mesi che termina il 31/12/2021 per il mercato italiano (Copyright © 2020, NielsenIQ)”


Ultimi articoli
RINVIO SUGAR E PLASTIC TAX: CONFERMA L’ASCOLTO DA PARTE DEL GOVERNO

RINVIO SUGAR E PLASTIC TAX: CONFERMA L’ASCOLTO DA PARTE DEL GOVERNO

Bene il rinvio della Sugar tax e Plastic tax a gennaio 2027. Questo ulteriore tempo guadagnato permettere un dialogo che speriamo porti alla definitiva cancellazione di imposte che ormai ogni governo ha posticipato e, per la Sugar tax in particolare, riconoscendone l’inefficacia dal punto di vista della salute oltre all’inutilità sotto l’aspetto economico