TASSONI: INIZIA UNA NUOVA ERA

3 Mag 2023 | News dai soci

In occasione del suo 230º anniversario, Tassoni inaugura una nuova era con un ambizioso progetto di rilancio che, partendo dal territorio e dalla storia, guarda al futuro. Un’identità visiva più contemporanea, un ampliamento della gamma con nuove creazioni pensate per il mondo della mixology e il rinnovamento in chiave moderno dell’iconica Cedrata: gusto e identità restano quelli storici.
Il restyling parte dalla famosa Cedrata, destinata a una clientela sofisticata, alla ricerca dell’essenza della tradizione italiana, ma abbraccia l’intera collezione, che si arricchisce di prodotti pensati per la mixology di alta gamma. Restano invariati il gusto e la ricetta originale della Cedrata: gli ingredienti continuano ad essere esclusivamente naturali e della migliore qualità, a partire dai cedri Diamante di Calabria. 

A sinistra Matteo Lunelli, Amministratore Delegato Gruppo Lunelli e Presidente Tassoni, a destra Camilla Lunelli

La storica bottiglietta “a buccia di cedro” è resa oggi ancora più iconica con un rilievo ben visibile del logo e della data di fondazione, e che sottolinea il legame con il proprio territorio, il Lago di Garda. Un nuovo tappo riprende nei colori la confezione, resa più elegante con richiami allo stile floreale Liberty, e le nuove etichette. Queste ultime passano dalla plastica alla carta, coerentemente con l’impegno verso la sostenibilità di tutto il Gruppo Lunelli.

Ultimi articoli
Appello di ASSOBIBE al Vinitaly:  «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi,  necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

Appello di ASSOBIBE al Vinitaly: «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi, necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

IL Settore delle bevande analcoliche rappresenta una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia. Ora le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente: nel 2024 è stato proprio l’export a sostenere il comparto con una crescita del +4,9% rispetto all’anno precedente.

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Per le bevande analcoliche italiane l’export è un canale fondamentale e in continua crescita: +117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio. Gli Stati Uniti sono il mercato principale di sbocco per le imprese del settore e per molte di queste rappresentano oltre la metà del business. I dazi annunciati dal Presidente Trump rappresentano un ulteriore fattore di incertezza.