ASSOBIBE: Canale HORECA importante per il settore delle bevande analcoliche

24 Ott 2023 | Comunicati stampa

Sostenere i consumi fuori casa ed evitare nuove tasse nel 2024 come sugar e plastic tax

Roma, 24 ottobre 2023. In un momento difficile per il mercato dei consumi fuori casa, penalizzato da grandi incertezze e da un’inflazione che impatta enormemente sul potere di acquisto delle famiglie italiane, la Filiera dev’essere unita nel chiedere politiche che sostengano la crescita e le imprese. In questo contesto, il posticipo della sugar tax a luglio 2024 contenuto nella bozza di Manovra finanziaria alimenta incertezze che si ripercuotono su tutta la catena del valore.

È quanto emerso dall’intervento di David Dabiankov, Direttore Generale di ASSOBIBE, Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche, nel corso degli “Stati Generali della Filiera Horeca: una filiera da riscoprire tra sostenibilità e tutela del made in Italy”.

Il mercato dei soft drink in Italia vale 5 mld di euro, con un’importante presenza nel canale Horeca. Ogni euro di valore prodotto dalle imprese del comparto genera un valore di 5,4 euro lungo la Filiera, 1 lavoratore nelle aziende di produzione genera 14 posti di lavoro indiretti (3 a monte e 11 a valle) – ha ricordato Dabiankov -. Gli anelli di questa Filiera sono connessi e devono affrontare insieme, uniti, le criticità che possono generare conseguenze disastrose per tutta la catena del valore. Coerentemente con quanto fatto sinora, confidiamo in una politica congrua e lungimirante, a salvaguardia del made in Italy, dell’occupazione e della tradizione italiana che le bibite analcoliche rappresentano nel mondo”.

Il comparto si trova a operare in uno scenario complesso: il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, come dimostrano i dati non positivi dell’ultima stagione estiva, con una contrazione delle vendite a volume che a fine anno potrebbe toccare -5,4% rispetto al 2022.

In questo contesto, l’entrata in vigore della Sugar Tax, se fosse confermata a luglio 2024, produrrebbe effetti a cascata su tutta la filiera di cui facciamo parte, a partire da un aumento dei prezzi con un’ulteriore contrazione delle vendite stimata in un -15,6% nel primo biennio di applicazione, una riduzione degli acquisti di materie prime (alimentari e non) di 400 mln di euro e oltre 5.000 posti di lavoro a rischio – ha dichiarato Dabiankov –  Serve un intervento su tutto il 2024 perché lo slittamento di sei mesi rappresenta una boccata d’ossigeno ma non risolve il problema”.

Ufficio stampa:
Elena Sabino – elena.sabino@elettrapr.it – 392 4132100
Mauro Perego – mauro.perego@elettrapr.it – 393 8188596

Ultimi articoli
Appello di ASSOBIBE al Vinitaly:  «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi,  necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

Appello di ASSOBIBE al Vinitaly: «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi, necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

IL Settore delle bevande analcoliche rappresenta una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia. Ora le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente: nel 2024 è stato proprio l’export a sostenere il comparto con una crescita del +4,9% rispetto all’anno precedente.

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Per le bevande analcoliche italiane l’export è un canale fondamentale e in continua crescita: +117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio. Gli Stati Uniti sono il mercato principale di sbocco per le imprese del settore e per molte di queste rappresentano oltre la metà del business. I dazi annunciati dal Presidente Trump rappresentano un ulteriore fattore di incertezza.