Il tè bianco di Galvanina al primo posto nella classifica del Gambero Rosso

4 Ago 2023 | News dai soci

Nella classifica stilata dal Gambero Rosso riservata ai prodotti di nicchia, due bevande dell’azienda riminese sono state classificate rispettivamente al primo e al settimo posto, dopo la selezione e la degustazione di ben 72 prodotti. La valutazione è avvenuta alla cieca, da parte di una giuria formata da giornalisti enogastronomici ed esperti degustatori.

Al primo posto si è classificato il Tè Bianco con aromi naturali di Pompelmo e Fiori di Sambuco biologico, che è stato definito “bevanda espressiva, fresca ed elegante; un tè floreale, agrumato e fruttato, piacevolissimo”. Il settimo posto è stato invece assegnato al Tè alla Pesca bio, realizzato a partire dal pregiato tè nero Darjeeling. Alessandra Motta, Brand Manager Galvanina Group, ha commentato “Puntiamo su tre elementi: alta qualità delle materie prime, estrema attenzione nella lavorazione, professionalità e creatività dei nostri professionisti”.

Ultimi articoli
Appello di ASSOBIBE al Vinitaly:  «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi,  necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

Appello di ASSOBIBE al Vinitaly: «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi, necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

IL Settore delle bevande analcoliche rappresenta una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia. Ora le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente: nel 2024 è stato proprio l’export a sostenere il comparto con una crescita del +4,9% rispetto all’anno precedente.

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Per le bevande analcoliche italiane l’export è un canale fondamentale e in continua crescita: +117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio. Gli Stati Uniti sono il mercato principale di sbocco per le imprese del settore e per molte di queste rappresentano oltre la metà del business. I dazi annunciati dal Presidente Trump rappresentano un ulteriore fattore di incertezza.